Tutela vulnerabilità gas.

Cessazione progressiva del servizio di tutela GAS e attivazione del servizio di tutela della vulnerabilità ai sensi delle Delibere ARERA 100/2023 e 102/2023.

Si informa la gentile utenza che, in ottemperanza a quanto disposto dalle Delibere ARERA 100/2023 e 102/2023, è in atto un processo di graduale superamento del servizio di tutela per la fornitura di gas naturale.

Contestualmente, viene istituito il “servizio di tutela della vulnerabilità”, destinato a preservare condizioni contrattuali ed economiche definite dall’Autorità per i clienti che versino in condizioni di vulnerabilità, così come identificate dal Decreto Aiuti bis.

L’applicazione di tale servizio è subordinata al soddisfacimento di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Anzianità anagrafica superiore a 75 anni.
  • Titolarità di bonus sociale per disagio economico nell’anno corrente o in quello precedente.
  • Condizione di disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 104/1992.
  • Titolarità di un’utenza ubicata in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

 

L’identificazione dei clienti aventi diritto avverrà secondo le seguenti modalità:

  1. Comunicazione automatica: per i criteri di età e titolarità del bonus sociale, il Sistema Informativo Integrato (SII) provvederà a trasmettere le relative informazioni ai soggetti Venditori.
  2. Autocertificazione: per le altre condizioni di vulnerabilità, sarà necessario produrre un’autocertificazione. Un apposito modulo sarà reso disponibile nella documentazione contrattuale. I clienti di Reset S.r.l. che si trovino nella condizione di disabilità ex art. 3 L. n. 104/1992 sono tenuti a trasmettere il modulo sottostante, debitamente compilato, all’indirizzo di posta elettronica [email protected].

 

Per ulteriori approfondimenti normativi, si rimanda al portale dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) all’indirizzo www.arera.it/consumatori o al numero verde di Reset 800 508 508.