Quanto consuma un ventilatore a soffito.

Il ventilatore a soffitto è un elettrodomestico fisso, alimentato da corrente elettrica, la cui funzione è quella di rinfrescare l’ambiente facendo circolare l’aria presente al suo interno (tramite la cosiddetta “convezione forzata”). Rappresentano una versione meno comune rispetto a quelli a pavimento, più compatti e maneggevoli ma anche meno potenti; gli apparati fissi, infatti, sono in grado di generare un flusso d’aria maggiore; al contempo, possono produrre consumi di energia elettrica non trascurabili, la cui entità dipende da diversi fattori. Di seguito, vediamo come quantificare il dispendio energetico prodotto da un ventilatore a soffitto per uso domestico e il relativo impatto sui costi in bolletta.

Come funziona un ventilatore a soffitto?

Il funzionamento di base di questo elettrodomestico è estremamente semplice; al suo interno è presente un piccolo motore, collegato direttamente all’impianto elettrico domestico. Quando viene messo in funzione, solitamente a distanza tramite un telecomando, il motore aziona una ventola dotata di pale; il movimento rotatorio fa sì che l’aria presente all’interno della stanza si sposti verso il basso, contribuendo ad alleviare il disagio provocato dalle alte temperature e dall’afa. Nei modelli di più moderna generazione è integrata una fonte luminosa (quasi sempre una lampadina a LED); in aggiunta, consentono di regolare alcune funzionalità come la velocità di rotazione delle pale e i tempi di accensione e spegnimento.

Consumo ventilatore a soffitto: come calcolarlo.

I ventilatori, al pari di altri elettrodomestici con funzioni affini di raffrescamento degli ambienti, rientra tra quelli che devono rispettare i parametri di progettazione ecosostenibili ed essere contrassegnati dall’etichetta di efficienza energetica. Ciò consente di determinare agevolmente quanto consuma un ventilatore a soffitto; sull’etichetta, infatti, è riportato il consumo in kWh per 1000 ore di utilizzo. Tale parametro varia leggermente in relazione alla classe energetica dell’elettrodomestico; i modelli più efficienti consumano meno di 20 kWh/1000 h mentre quelli di classe inferiore, F o G, possono assorbire fino a 55 kWh per 1000 ore di utilizzo.

In altre parole, un ventilatore che consuma 25 kWh /1000 h, quando è acceso, assorbe 25 W in un’ora (25 Wh). Tenendo presente che 1 kW = 1000 W, dall’indicazione presente nell’etichetta energetica si può ricavare il consumo orario. Prendiamo come riferimento un valore medio (30 kWh/1000 h) per un ventilatore a soffitto di classe energetica medio-bassa (E-F); l’elettrodomestico assorbe 30 W per ogni ora che resta acceso. Questo dato, abbinato al tempo effettivo di utilizzo, consente di effettuare una stima dei consumi. Ipotizziamo due scenari:

  • il ventilatore acceso tutto il giorno, dalle ore 10:00 alle ore 22:00; a fronte di un assorbimento di potenza pari 30 Wh, per 12 ore di funzionamento il consumo quotidiano equivale a 360 Wh;
  • il ventilatore a soffitto viene attivato in media due ore al giorno per un mese; si ottiene così un tempo di utilizzo mensile pari a 60 ore, che corrisponde ad un consumo di energia pari a 1800 Wh al mese, ovvero 1,8 kWh.

 

Fatto ciò, possiamo calcolare i costi; ipotizziamo che il prezzo della componente energia (applicato dal proprio fornitore) corrisponda a 0,30 euro/kWh. Nel primo caso, il costo derivante da un utilizzo continuativo di 12 ore è di quasi 11 centesimi di euro; dal secondo, invece, si ricava un costo mensile di poco superiore a 0,50 euro.

Quali fattori influiscono sui consumi.

Diversi aspetti contribuiscono a determinare il consumo energetico effettivo di un ventilatore a soffitto di tipo domestico. In particolare, occorre tenere in considerazione:

  • il tempo di utilizzo, su base quotidiana e mensile; più resta in funzione, più il motore elettrico del ventilatore ha bisogno di energia per funzionare, facendo così accrescere i consumi;
  • la potenza del motore, dal quale dipende il consumo orario del ventilatore; modelli più potenti necessitano di una maggior quantità di energia mentre sono in funzione;
  • la classe di efficienza energetica; i ventilatori di classe più alta sono più efficienti, in quanto impiegano meno energia per garantire le stesse prestazioni;
  • la grandezza dell’ambiente in cui è installato; se la ‘portata’ è sottodimensionata rispetto alla volumetria della stanza, il ventilatore risulterà poco efficace e, di conseguenza, dovrà restare in funzione più a lungo per produrre effetti significativi;
  • l’ampiezza delle pale; una maggiore ampiezza degli elementi rotanti garantisce un flusso d’aria maggiore e più uniforme. Ciò rende più efficace l’azione del ventilatore;
  • la tecnologia del motore elettrico; quelli a corrente continua (DC) sono più efficienti rispetto a quelli a corrente alternata (AC);
  • la velocità di rotazione delle pale; un ritmo elevato (in termini di giri per minuto) impone al motore elettrico di impiegare più energia, influenzando di conseguenza i consumi.

Come ridurre i consumi del ventilatore a soffitto per risparmiare.

Un utilizzo corretto permette di ottimizzare i consumi del ventilatore e ridurre al minimo i possibili sprechi di energia; allo scopo, ecco alcuni pratici accorgimenti da mettere in atto per usare in maniera efficiente il proprio ventilatore a soffitto:

  • scegliere un modello ad elevata efficienza energetica; è opportuno fare riferimento alla classe indicata dall’etichetta energetica, optando per prodotti di classe medio alta;
  • installare un ventilatore adatto alla grandezza dell’ambiente; un modello di dimensioni ridotte o con una portata d’aria insufficiente impiega molto più tempo per far circolare l’aria in maniera apprezzabile e, di conseguenza, consuma più energia;
  • impostare gli orari di accensione e spegnimento con il timer; questa funzione consente di limitare il periodo di accensione del ventilatore ad un arco di tempo ben definito. In altre parole, l’elettrodomestico resta acceso solo quando è necessario;
  • non lasciare il ventilatore acceso quando non si è in stanza; a differenza dei climatizzatori, i ventilatori a soffitto non agiscono sulla temperatura interna. Pertanto, è preferibile azionarlo solo quando si è presenti nell’ambiente in cui è installato;
  • tenere chiuse tende, persiane e oscuranti per mitigare il riscaldamento degli ambienti; in tal modo, è possibile ridurre il tempo di utilizzo del ventilatore;
  • tenere pulite le pale e la grate del ventilatore, sulle quali possono accumularsi polvere e sporco che, oltre ad inficiare la salubrità dell’aria, tendono a incidere sulla corretta funzionalità dell’apparato. Nei modelli in cui le pale sono incapsulate in un elemento protettivo esterno, la pulizia è particolarmente importante per evitare che lo sporco ostacoli il passaggio del flusso d’aria.
Ancora non sei un cliente Reset?

Siamo il fornitore di energia più seguito d’Italia con oltre 300.000 follower: passa a Reset, entra nella community.

Sommario